[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    ARTIGIANI VENETI---IL FERRO E L'ACCIAIO

    Voglia di

    169

    raccontare

    Il ferro (e poi l'acciaio) è nato essenzialmente per uccidere (caccia e guerra). Poi nei secoli è stato usato anche come materiale  nelle costruzioni e abitazioni.
    Pur avendo dedicato nella storia degli uomini un'era--ETÀ DEL FERRO-- a differenza di altri materiali metallici , oro, argento, leghe, è sempre rimasto un materiale "povero". Chiodi, inferiate, rinforzo del legno, è stato per secoli il suo utilizzo nell'arredamento. Poi con l'arrivo dell'800 e "900 il ferro e acciaio è diventato un materiale d'arredo. Ponti, torri, treni, auto hanno utilizzato il ferro nel design.
    L'artigiano del ferro che prendo come esempio è lo specchio di questa storia. A metà del "900 il creatore della "bottega artigiana" è partito per l'Australia in cerca di una vita migliore. Dopo anni di lavoro ha deciso di tornare nel suo Veneto,aprendo un laboratorio del ferro e acciaio. Assieme ai classici lavori si esercitava a costruire forme artistiche con questo materiale. Periodo fertile con molto lavoro anche se non sempre facile. I figli vengono indirizzati allo studio (e qui c'è la prima differenza fra l'artigiano creativo e quello conservativo). I figli diventati architetti scelgono di entrare in bottega. Quindi si ha una nuova generazione di artigiani che alla capacità manuale  assommano una istruzione specifica e legata al settore. Alla prima generazione, che comunque aveva una base istruttiva abbastanza buona, ne segue una con istruzione universitaria. Questo consente di lavorare fianco a fianco con design,progettisti, e produrre manufatti che valorizzano un materiale che da sempre nell'immaginario della gente è considerato povero.
    Ecco, questi sono gli artigiani Veneti. Variare,automatizzare, modellare un materiale "povero" per farne oggetti d'arredo che niente hanno a che vedere con il vecchio artigiano del ferro. Ma è pur sempre lo stesso lavoro e settore.
    Oggi ,"l'ingresso della bottega" è un moderno fabbricato in ferro e cemento,direi di ispirazione SCARPIANA     
      ( http://www.designoitaliano.it/plugin/architettura/articles/show/ScarpaCarlo ) e nobilita un lavoro che comunque sporca ancora le mani.
     
    altri articoli del blog sull'argomento
     
    articolo n° 168 del 6/11/2014
    articolo n° 164 del 6/10/2014
    articolo n° 163 del 6/10/2014
    articolo n° 103 del 4/1/2014
    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 21/11/2014 alle ore 15:27:15

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti