[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    DISTRIBUZIONE (attuale)--I CLIENTI (utilizzatori finali)---I PROFESSIONISTI---GAIANETWORK

    Voglia di

    56

    raccontare

    CHI SONO I COMPONENTI (3+1) NELL'ARREDO IN EDILIZIA
     
    LA DISTRIBUZIONE   (componente 1)

     
    Si tratta di un'efficiente e oliata macchina che dagli anni "50 del secolo scorso,ha servito lo sviluppo dell'edilizia italiana (e anche mondiale) in modo efficiente e capillare.
    Oggi,in seguito ai cambiamenti in atto, si trova in un momento di indecisione riguardo il suo posizionamento futuro.
    Le sale mostre, i magazzini costano. Tenere aggiornato la macchina distributiva si sta rivelando molto oneroso mentre i margini di intermediazione si assotigliano.
    Venendo a mancare l'ampia base dei clienti di  classe rmedia, i margini si ottengono operando sul fronte degli acquisti. In altre parole si cerca di ridurre i prezzi di acquisto non potendo aumentare quelli di vendita.
    Altro fronte aperto è l'apertura da parte di alcuni produttori di rivendite dirette o attraverso il web con una distribuzione alternativa.
     
    I CLIENTI   (componente 2)
     
    La riduzione della media borghesia (in tutto il mondo) ha polarizzato nella fascia medio/bassa il 90% degli acquisti e spinto nel restante 10% la produzione medio/alta.
    In altre parole il 90% dei clienti non rinuncia alle vacanze o ad aggiornamenti tecnologici (leggi comunicazione) o ad uscire 2/3 volte la settimana di sera. Più facilmente rinuncia a ristrutturare per il solo gusto estetico e se obbligata a interventi edili, cerca di risparmiare sui prodotti "estetici" e limitando quelli tecnici allo stretto necessario.
    Il restante 10% non ha problemi se non quelli di ricevere la giusta informazione. Questa fascia medio/alta non ha problemi economici ed è in grado di decidere un acquisto se correttamente informata.
    Infatti la scelta non è determinata dal fattore economico ma da quello culturale o di appartenenza.
     
    I PROFESSIONISTI  (componente 3)
     
    Anche loro alla ricerca di un nuovo posizionamento,hanno a disposizione due tipi di clienti: il 90% dove il lavoro è essenzialmente burocratico,come presentazione di progetti,aggiornamenti di legge quali calcoli catastali, energetici ecc. In pratica un servizio consultivo con limitate possibilità progettuali "libere", mentre il 10% cerca il "PROGETTO" con la P maiuscola. Si tratta di una categoria esigente che sa cosa vuole ottenere,senza entrare nel tecnico, in grado di dialogare con il progettista e non legata a soluzioni "già viste" ma disponibile a sperimentare.
    Per il professionista diventa essenziale la ricerca di questi potenziali clienti.
     
    GAIANETWORK  (componente +1)
     
    E' una nuova distribuzione che si affaccia sul mercato, relativa alla fascia del 10%. Il sistema è quello del network e utilizza un mix fra nuova tecnologia (web) e il contatto umano (connettore)
    Il WEB  per ridurre i costi fissi di una sala mostra,per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove proposte produttive, per ampliare il territorio in cui operare
     
    I CONNETTORI  per entrare in contatto con quel famoso 10% che è il target del network.
     
    Il WEB  per permettere al professionista di scegliere fra un numero molto elevato di produttori di alta gamma, cosa impossibile, per quanto detto prima a riguardo dei distributori tradizionali.
    Naturalmente non è in grado di servire il 90% dei potenziali clienti.
     
    Il CONNETTORE  per mettere in contatto la richiesta con l'offerta.
     
    Il sistema GAIANETWORK è uno dei possibili nuovi modi di operare e farà sicuramente parte del nuovo posizionamento distributivo nel settore dell'edilizia.
     
    Resta inteso che per tutti i soggetti (3+1) è indispensabile la produzione ma questa è un'altra storia che racconterò più avanti.
     
     
    altri blog su questo argomento già pubblicati
     
    blog n° 4  del 15/8/2013
    blog n° 6 del 16/8/2013
    blog n° 11 del 24/8/2013
    blog n° 14 del 28/8/2013
    blog n° 24 del 6/9/2013
    blog n° 35 del 18/9/2013
    blog n° 26 del 19/9/2013
    blog n° 50 del 7/10/2013
    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 14/10/2013 alle ore 09:39:29

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti