[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    TERRAZZO VENEZIANO

    Voglia di

    142

    raccontare

    Terrazzo alla veneziana

    Il battuto di terrazzo alla veneziana, chiamato più spesso semplicemente terrazzo alla veneziana, è un tipo di pavimentazione tipico dell'area veneziana e triveneta.

    La pavimentazione è composta da granulati di marmo e di pietre di diametro fino a 40 mm che comelegante hanno calce di ciottolo o cemento mista a graniglia fine e cocciopestofino, con un diametro fino a mm 5.

    Storia

    Quello che è oggi noto con il nome di terrazzo alla veneziana era utilizzato fino dall'antica Grecia Attraverso il dominio romano ha poi raggiunto la notorietà anche in Italia.

    Agli inizi il pavimento in battuto non era altro che del cotto macinato, che poteva provenire dalle demolizioni precedenti o da qualsiasi scarto di lavorazione, mescolato con un legante, allora la calce. Si crede che non venisse nemmeno levigato, lasciando che l'uso normale mettesse in evidenza la granulometria del composto.

    L'inserimento all'interno dell'impasto di piccole parti di mamo è probabilmente dovuto a motivi estetici, ma ne aumenta nel contempo la capacità di resistenza all'usura

    Tra i più notevoli esempi vi sono le lavorazioni di decoro artistico che si ritrovano all'interno delle ville romane.

    Le tipologie di realizzazione del pavimento variano da grana fine a grana media con la profilatura delle variazioni di colore tra campo e fascia. Nell'ottocento si usava la grana più grossa con la profilatura a tessere irregolari. Successivamente, agli inizi del novecento, si iniziò a usare la grana più fine, profilature con tessere regolari e l'inserimento di decori in stile liberty.

    La calce è impiegata ancora oggi come legante idraulico, sebbene per questioni economiche, siano spesso usati, in fase di posa, cementi portland a ritiro controllato, che abbreviano i tempi per il risultato finale.

    Successivamente, per motivi di economicità sono state introdotte sul mercato formelle di graniglia in formato 20x20 cm, un compromesso che, secondo alcuni, ha svilito il terrazzo alla veneziana come prodotto artigianale, ma che, d'altro canto, ne ha aumentato notevolmente la diffusione.

     http://www.gaianetwork.eu/blog/index.php?id=215

    http://www.youtube.com/watch?v=5dMGY7Ix8Y0

    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 29/05/2014 alle ore 17:42:33

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti