[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    RIBADIRE COS'E' GAIANETWORK--RIPETITIVO MA NECESSARIO

    Voglia di

    126

    raccontare

    Torno su un argomento già affrontato in altri articoli di questo blog perché continuano le discussioni sia via mail che telefonicamente su come funziona e che cosa è GAIA.
     
    GAIA è una macchina da usare per procurarsi un reddito concetto semplice ma a quanto pare difficile da "passare". Provo con un esempio:
    un'automobile la si può acquistare o prendere in affitto.
     
    Da un punto di vista puramente economico la seconda soluzione è la più giusta. In altre parole investire su un bene che si svaluta fin dal primo giorno dell'acquisto, oltre alle spese fisse (assicurazione, bollo, manutenzione) non è intelligente. Questo se si usa l'auto per lavoro 15/20 giorni al mese. Ecco GAIA è la stessa cosa. Aprire una sala mostra, acquistare campioni, tenere un magazzino per vendere i prodotti presentati in GAIA, lavorando 15/20 giorni al mese o su un piccolo territorio, attualmente, (e anche in futuro) non è intelligente.
    Naturalmente qui parlo di un'attività per produrre un reddito. Per chi non ha questa necessità il discorso non vale.
     
    Come funziona
    Proprio come nell'esempio sopra citato  chi vuole può affittare GAIA per realizzare un reddito. Come per l'auto ci sono poche regole da rispettare, poi si usa la macchina come si vuole, ci si paga la benzina, l'autostrada e si và dove si vuole.
    Nel caso di GAIA  si usa il sito, si usa il layout o l'archivio per presentare dei prodotti. Come per l'automobile, che per guidarla ci vuole la patente, per GAIA bisogna conoscere il sito come si usa (detto fra noi facile e intuitivo). Per il resto, campioni, preventivi, consegne, incassi, responsabilità sono di GAIA (esattamente come per l'automobile in affitto). Certamente chi vi affitta un automobile ha un margine di utile, così anche GAIA, solo che è calcolato in percentuale fissa. La maggior parte del margine si trasforma in "reddito" per chi usa GAIA.
    Certo, bisogna volerlo, impegnarsi, esattamente come l'esempio fatto: l'agenzia vi affitta l'automobile, ma dove andare, come, quando riguarda chi la usa. L'agenzia si impegna a fornirvi un'auto efficiente, a supportarvi se ci sono necessità, ma il resto lo dovete fare voi.
     
    In conclusione: non si lavora per GAIA ma si usa GAIA per il proprio interesse. Sia questo il procurarsi un reddito o realizzare un progetto nell'interesse del cliente finale.
    E' un nuovo modo di considerare il lavoro, non una semplice esecuzione (concezione impiegatizia) ma un utilizzo delle proprie capacità usando uno strumento (la macchina GAIA) per realizzare un reddito.
     
    altri articoli su questo argomento
    n° 6  postato il 16/08/2013
    n° 36 postato il 19/09/2013
    n° 102 postato il 02/01/2014
    n° 116 postato il 09/02/2014
    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 22/03/2014 alle ore 09:33:29

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti