[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    COME VENGONO SCELTI I PRODUTTORI IN GAIA

    Voglia di

    70

    raccontare

    I produttori in GAIA vengono scelti per coprire la richiesta di materiali per l'arredo in edilizia. Sono piccole/medie aziende che producono per la fascia alta del mercato.
    La maggior parte made in ITALY, (80%) il resto made in EUROPA (Spagna,Francia,Belgio, Germania).
    Sono tutte aziende con elevata elasticità produttiva, direi quasi sartoriale. La scelta avviene in base alla produzione, tecnologia, distribuzione commerciale e comunque sempre un solo produttore per tipologia. In alcuni casi anche scegliendo una sola linea (collezione) dall'intera produzione.
    Non è facile selezionare dei produttori che risultino omogenei fra loro da poter essere usati insieme nello stesso progetto e la ricerca è continua.
    Finchè non si trova il giusto prodotto, un settore può risultare scoperto. Nel tempo tutta la fascia produttiva verrà coperta.
     
    Prima si è parlato di fascia alta.
    Il termine non tragga in inganno. Non vuol dire "COSTOSA" ma in molti casi (quasi tutti direi) è culturale.
    Dando un'occhiata veloce al sito risulta subito evidente che il decoro la fa da padrone. La scelta del decoro è strettamente personale, Decoro e colore indicano la personalità del cliente e anche quando è fatta dal progettista è sempre il risultato della richiesta del committente.
     
    Un pavimento in monocolore e monoformato o le pareti bianche o mobili "anonimi" in alcuni casi (rari) sono una scelta, ma nella maggior parte dei casi è dovuta  a scarso interesse per la casa o per le costruzioni in genere e anche ad un fattore economico. Il privato per indisponibilità ma, per  molte imprese, per un eccessivo spirito speculativo.
     
    Se ci pensate molte sedi pubbliche sono scelte fra costruzioni cosi dette "di pregio" dove la decorazione esterna (facciata) ed interna  è molto presente. Sedi di BANCHE, ASSICURAZIONI, MINISTERI E SEDI GOVERNATIVE sono sempre in ambienti con le caratteristiche sopra citate. Vuol dire che la decorazione non "è un lusso" ma trasmette valori "culturali....appunto"
    Per non parlare dei luoghi religiosi, deve l'estetica e la forma sono la componente principale. Sono state bocciate le ultime esperienze "minimaliste" di edifici religiosi, anche di grandi archistar, in quanto sembra che manchi la componente "SACRA". Ampi spazi, pavimenti anonimi, acciaio e vetro sembra tolgano sacralità al luogo. 
     Tutto questo ragionamento per spiegare perchè la componente "DECORO" è così preponderante in GAIA.
    Serve anche a spiegare il termine "fascia alta"  e di conseguenza la scelta dei produttori.
     
    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 31/10/2013 alle ore 14:42:38

    Commenti

    1. #Postato da Anna Maria il 22/11/2013 alle ore 08:59:51
      La mia azienda di falegnameria produce su disegno e misura cerchiamo clienti per produzioni conto terzi .valore circe € 300.000,00 anno
    2. #Postato da Anna Maria il 09/12/2013 alle ore 13:40:46
      Forse ho capito male ma credevo che GAIA cercasse produttori di manufatti in legno per lavori in edilizia. In altre parole mi sembrava di aver capito che GAIA mi avrebbe commissionato dei materiali lavorati secondo determinate specifiche a prezzi concordati ( per la mia ditta una subfornitura o Lavorazione c/to terzi). Se è così vi invio altre informazioni. La mia è un'azienda di produzione specialista in produzioni su disegno e misura per prodotti di alta qualità di tipo sartoriale.Siamo certificati da più di un decennio ISO9001/2000 - dal 1986 ANC/SOA OS6 cat III. wwwarturolocatelli.it.
    3. #Postato da pier giorgio gaiardoni il 04/01/2014 alle ore 07:24:02

      Prima di tutto scusi per il ritardo della risposta ma c'è stato un intoppo nella "tecnologia". GAIA è una nuova forma di rappresentanza. Non si tratta di un commerciante o cliente ma di una struttura che attraverso una serie di contatti (connettori) cerca in tutto il mondo dei potenziali clienti di alta gamma. Per comodità e gestione GAIA può fatturare pagando direttamente le provvigioni ai propri connettori. Cerchiamo di non inserire doppioni e per questo sottopongo il suo sito (prodotti e produzione) al gruppo di aziende simili già presenti per capire se possiamo inserire un produttore come voi. Fino ad oggi si è evitato l'artigiano, sia pur medio grande, perchè per lavorare a largo raggio c'è bisogno di una produzione certa,catalogabile,con dei listini base. Certo il "su misura" potrebbe essere interessante . Ci sentiamo. Intanto auguro un buon 2014

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti