[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    PARETE VENTILATA

    Voglia di

    141

    raccontare

    La facciata ventilata (o parete ventilata) è un particolare tipo di rivestimento perimetrale delle pareti che prevede l'applicazione a secco, sulla superficie esterna dell'edificio, di pannelli di opportuno spessore, non strettamente aderenti alla struttura. La facciata ventilata è caratterizzata essenzialmente dalla posizione dello strato di rivestimento esterno, che non aderisce alla parete di tamponamento ma ne risulta distanziato per formare un'intercapedine. In questo modo, si ottiene la circolazionenaturale dell'aria nello spazio dell'intercapedine, per effetto del moto convettivo prodotto dalla presenza di aperture disposte alla base e alla sommità della facciata.   Norma UNI 11018 La norma UNI 11018 definisce la ventilata come "un tipo di facciata a schermo avanzato in cui l'intercapedine tra il rivestimento e la parete è progettata in modo tale che l'aria in essa presente possa fluire per effetto camino in modo naturale e/o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali e/o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termoenergetiche complessive".

    Vantaggi

      Le facciate ventilate offrono svariati vantaggi quali:

    • lo strato termoisolante è protetto dall'umidità proveniente dall’esterno,

    • il movimento dell’aria nell’intercapedine contribuisce ad asciugare eventuali infiltrazioni d’acqua e ad allontanare il calore accumulato per irragiamento solare nello strato di rivestimento, migliorando anche la termocoimbenza della parete durante il periodo invernale.

    L’applicazione della facciate ventilate richiede una progettazione che consideri attentamente gli scambi termici e la realizzazione di particolari costruttivi atti a garantire il corretto funzionamento.

    La scelta progettuale degli specifici materiali con cui realizzare la pannellatura ventilata (ad esempio: pannelli compositi in alluminio,laminati plastici pannellature ceramiche o laterizie, vetro, pannelli metallici), consente inoltre al progettista di raggiungere risultati estetici particolari.

    Progettazione delle pareti ventilte. 

    E’ utile per i progettisti conoscere alcuni principi per una corretta progettazione di pareti ventilate:1. Più piccole sono le lastre maggiore è la quantità di elementi necessari per fissarle alle pareti ventilate, con conseguente aumento dei costi di struttura e posa in opera. 2. Nei sistemi con aggancio a scomparsa più è grande la lastra minore è l'incidenza al mq delle lavorazioni da eseguire e di conseguenza minore è il costo di realizzazione delle pareti ventilate. 3.  Nel caso di pareti ventilate con correnti orizzontali e aggancio invisibile, risulta più conveniente montare le lastre con il lato lungo in verticale perché essendo le lastre fissate ai correnti orizzontali il loro numero tende a diminuire. 4. Invece, nel caso di utilizzo di pareti ventilate con aggancio visibile, è più conveniente montare le lastre con il lato lungo in orizzontale, poiché i montanti hanno lo stesso passo della lastra, e quindi il loro numero risulta minore. 5. Nell'utilizzo di lastre rettangolari è importante valutare l'orientamento, perché l'installazione in verticale piuttosto che in orizzontale può far variare i costi.

    Generalmente le lastre sono inviate in cantiere in dimensione standard ed i tagli necessari vengono eseguiti dalle squadre incaricate della messa in opera delle pareti ventilate. Questi, dopo aver posato le lastre intere, misurano le esatte dimensioni delle lastre in sottomisura e le tagliano.

    VANTAGGI

    I vantaggi ottenibili dall'applicazione di facciate ventilate sono:

    •  isolamento termo acustico: la temperatura in ambienti con isolamento a cappotto è sicuramente più costante nel tempo; nelle ore in cui l'impianto di riscaldamento viene spento, la parete restituisce il calore che ha assorbito durante la fase di funzionamento dell'impianto, rallentando gradualmente il raffreddamento dell'ambiente;

    • eliminazionedei rischi di fessurazione del rivestimento;

    • eliminazione del rischio di distacco dalle pareti per scollamento;

    • protezione della struttura muraria dall'azione diretta degli agenti atmosferici;

    • eliminazione dei ponti termici e conseguente risparmio energetico;

    • eliminazione della condensa superficiale;

    • efficienza nel tempo dell'isolante esterno, mantenuto perfettamente secco da una ventilazione ottimale;

    • facilità di posa in opera indipendentemente dalle condizioni climatiche;

    • manutenibilità e possibilità di intervento su ogni singola lastra del rivestimento esterno della parete ventilata;

    • diminuzione dei movimenti strutturali dovuti alle variazioni di temperatura esterna e delle dilatazioni differenziate tra i vari materiali che compongono un edificio;

    • minori costi di gestione per gli impianti di climatizzazione, grazie alle minori dispersioni termiche.

    COSTI

    Ultimo aspetto da riguardare, non per importanza, è quello dei costi che sono quasi sempre il primo parametro di valutazione nelle scelte progettuali. Non siamo in grado di dare cifre significative, ma solo le principali variabili da cui dipendono i costi di realizzazione:

    http://www.gaianetwork.eu/design/slide.php?lang=ita&target_vol=48&id_volume=54#li_1

    http://www.gaianetwork.it/public/note_informative/87/nota1/info%20parete%20ventilata%20-%20794kb.pdf%20.pdf

    http://www.gaianetwork.it/public/listini/87/listino1/formati%20PARETE%20VENTILATA%20WOOD%20-%20665kb.pdf

     

    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 23/05/2014 alle ore 06:11:47

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti