[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    I MERCATI EMERGENTI SONO VERAMENTE COSI' RICETTIVI ?

    Voglia di

    45

    raccontare

    Naturalmente ci si riferisce al settore a cui questo blog è legato ma penso che il discorso possa valere un po' per tutta la fascia alta del mercato.
    Cina,Brasile,India in parte Russia e medio oriente sono considerati generalmente paesi in espansione,ed in parte è vero,per cui si è  dell'idea che siano mercati appetibili.
    Spesso si ragiona a numeri. In Cina ci sono 1300 milioni di persone e ,si dice, almeno 100 milioni di ricchi per cui "armiamoci e partiamo" alla conquista .
    Ragioniamo:  100 milioni di ricchi su 1300 sono meno dell'otto per cento,sparpagliati in un continente. Difficili da trovare o molto costoso. Poi una volta trovati quanto del prodotto di design italiano o europeo viene capito ? Per gente che si è arricchita in meno di una generazione quanta capacità di capirli ed apprezzarli può esserci?
    Spesso il materiale a cui facciamo riferimento in questo blog è il risultato di una cultura,di un gusto che deriva da secoli di storia.
    Non a caso fra i maggiori fornitori di quei mercati ci sono americani,tedeschi molto bravi sui prodotti tecnici ma con poca o nulla estetica. E i neo ricchi di quei paesi che ne sanno di storia, estetica, buon gusto ?
    Sono certo che esiste una percentuale ,piccola molto piccola,preparata ed in grado di percepire la nostra offerta, ma le probabilità di intercettarla è talmente bassa e improbabile che forse bisogna rivedere le nostre aspettative.
     
    Forse è preferibile investire maggiormente sui mercati cosi detti "MATURI" in cui la cultura e il benessere sono ormai diffusi ed entrati in profondità nel tessuto sociale.
    Forse è meglio preparasi e cercare di farsi conoscere nei mercati inglesi,nord americani e nord europei lasciando a quest'ultimi la penetrazione nei mercati emergenti con materiali tecnici di scarsa estetica.
    Il risultato è lo stesso: la ricchezza dei paesi emergenti passa per quelli tecnici e giunge a noi mediata da una preparazione culturale adeguata alla nostra proposta.
     
    Questo comporta per i produttori non la ricerca su materiali "kitsch" ma di prodotti raffinati ed adeguati ai clienti che ci siamo scelti e anche la progettazione si deve adeguare preparandosi al mercato sopra descritto.
    In altre parole come si può convincere un neo ricco dell'area BRIC che materiali ,anche con tecnologia incorporata,ma essenzialmente estetici ( la tecnologia in questi prodotti di solito si riferisce al concetto GREEN o di RISPARMIO ENERGETICO o di CONSUMO) sono per lui interessanti?
     
    Se non conosce la storia come può scegliere un intonaco a calce o un pavimento in seminato veneziano ? Come può essere interessato ad un rubinetto con risparmio d consumo d'acqua o a tegole fotovoltaiche o smaltate o in ardesia?
    Probabilmente ha passato l'infanzia in case di pietra o mattoni e consumato acqua dal pozzo per cui non sono questi i valori che ricerca.
    I produttori presenti in questo network ritengo siano più adatti a mercati "MATURI"
     
    Invito i connettori e i progettisti che ci seguono nel progetto network (www.gaianetwork.eu) a prendere in considerazione quanto sopra descritto ,fatto salvo che ci sono sempre le dovute "eccezioni"
    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 28/09/2013 alle ore 07:50:21

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti