[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    LO STILE VINTAGE

    Voglia di

    156

    raccontare

    Il passato che ritorna: lo stile vintage

    Elegante e nostalgico. Lo stile di arredo vintage ci permette di ricreare l’atmosfera degli anni passati, convertendo ciascuna stanza di casa in un vero e proprio viaggio nel tempo. Conosciamo più da vicino le sue principali caratteristiche, osservando come applicare questa tendenza ad ogni zona della nostra abitazione.

     

    Principali caratteristiche dello stile vintage

    1. Lo stile vintage si basa sul recupero e sul rinnovo di elementi di arredo di altri tempi, sebbene non si possano ancora considerare oggetti antichi, tipicamente utilizzati nei decenni compresi tra gli anni ’30 e gli anni ’70.
    2. Lo stile vintage non deve essere seguito in modo troppo coerente; puoi combinare elementi di arredo vintage con soluzioni più moderne, ottenendo risultati molto soddisfacenti.
    3. I mobili rappresentano il primo passo per applicare questo stile nell’abitazione; gli elementi di arredo non nascondono il passare del tempo, pur mantenendo un aspetto elegante. Spesso infatti si utilizzano mobili con effetto usurato, attraverso tecniche come il decapé o la patinatura.
    4. Allo stesso modo,i complementi di arredo rivestono un ruolo importante, consentendoci di rafforzare l’aspetto vintage dell’intera stanza. Libri antichi, oggetti restaurati, vecchi telefoni, cestini in vimini, lampade a sospensione o sistemi di illuminazione di altri tempi, bauli in legno ed oggetti in rame sono solo alcuni esempi

     

    1. Lo stile vintage abbraccia un’ampia paletta di colori, sebbene le tonalità del legno, il bianco sporco e le tonalità pastello rappresentino i colori predominanti.
    2. Anche le pareti possono essere decorate in questo stile, ad esempio attraverso l’utilizzo di carta da parati con motivi ispirati ai decenni passati, o con quadri di altri tempi adornati da vecchie cornici.
    3. Generalmente i complementi tessili sono caratterizzati da motivi floreali, realizzati sia in fibre naturali, sia sintetiche.

    Ricorda:

    • Lo stile vintage può abbinarsi tranquillamente a mobili ed oggetti attuali; il contrastoantico/moderno, curato/usurato dà come risultato la creazione di spazi armoniosi ed eleganti.

    • Non dobbiamo confondere lo stile vintage con lo stile retrò; quest’ultimo si basa sull’utilizzo di elementi di arredo simili a quelli tipici dei decenni passati, dalla progettazione e fabbricazione attuale. Prendiamo come esempio la cucina: se ne acquistiamo una degli anni ’50, la restauriamo e la utilizziamo in casa nostra disporremo di una cucina vintage, se invece acquistiamo una cucina moderna ispirata agli anni ’50, significa che stiamo applicando lo stile retrò.

      Articolo tratto da Arredamento e Design 

    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 23/08/2014 alle ore 20:17:23

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti