[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    VOLTE AUTOPORTANTI PREFABBRICATE

    Voglia di

    127

    raccontare

     Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite non più dall'associazione di sistemi elementari lineari (archi, travi), ma di sistemi elementari bidimensionali: superfici piane, cilindriche, di rotazione, ellissoidiche, paraboloidiche, ecc. Con queste si raggiungono estreme semplificazioni costruttive e risultati estetici notevoli. Sui criterî che le informano, non vi è dubbio, si orienterà la scienza delle costruzioni nel suo progredire.
     
    Il concetto statico che presidia questi sistemi non è nuovo, risale a Schwedler, insigne costruttore di opere metalliche dell'800. Brevemente, si tratta di ciò: si consideri la superficie prismatica  I carichi sieno ridotti agli spigoli. Con due tagli normali a detti spigoli se ne asporti una fetta. Se questi sono tali da dar luogo ad una linea delle pressioni coincidente con la sezione retta del prisma (la si chiami, per quanto segue, poligonale direttrice), l'equilibrio è assicurato. Si potranno ripetere, paralleli, quanti tagli si vuole, il regime statico della struttura non verrà mutato. Ma se l'accennata coincidenza non sussiste, occorre aggiungere ai detti carichi delle forze sussidiarie capaci di annullare il divario. Queste forze possono essere date dalle stesse singole facce del prisma che si potranno pensare funzionanti da travi quando c'è una siffatta possibilità, per il che occorre, innanzi tutto, vincolarle agli estremi. A ciò si provvede, come si suol dire, timpanando la vòlta alle estremità. Se i timpani hanno appoggi sufficientemente resistenti e non vi è da temere per la resistenza delle travi agli estremi (di bordo), si può anche togliere l'imposta lungo gli spigoli di bordo. La vòlta prismatica diventa allora autoportante.
     
    Di norma,per essere realizzabili dal punto di vista economico, le nuove soluzioni edilizie richiedono nuove attrezzature per il cui progetto servono a poco le soluzioni che conosciamo. L'unico rimedio consiste nell'inventare ,non basandosi su qualcosa che già conosciamo ma sui fondamentali della fisica, nuovi strumenti di produzione. Nel caso di volte autoportanti risulta molto conveniente ridurre lo spessore dei gusci autoportanti.
     
    estratti da articoli del volume : architettura sociale e tecnologia appropriate (ed.jaka book)
    italiano
     
     
     
     
     
    english



    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 26/03/2014 alle ore 06:10:34

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti