[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    IL COLORE--REGOLE,FUNZIONI,VALORI.

    Voglia di

    81

    raccontare

     

    Il linguaggio dei colori non è universale, ma delle regole ci sono!

    Ogni cultura ha attribuito loro dei ruoli che vanno mantenuti nella creazione dei messaggi. Per fare in modo che i messaggi siano comprensibili è importante rispettare le connotazioni in uso in una precisa cultura. Queste si basano su valori psicologici identificabili attraverso il sondaggio di opinioni e su una simbologia legata, il più delle volte, alla tradizione.

    Vengono quindi continuamente realizzati nuovi test per seguire l’evoluzione dei significati del colore in rapporto ad un contenuto o ad una forma. Questi significati variano in relazione all’età e al sesso. E’ possibile ricavare alcune costanti in un luogo e in un momento stabili.

    Ad esempio in una popolazione civile americana si è visto che:-

    i colori arancio e rosso sono indispensabili per una comunicazione destinata agli uomini;-         

    i colori blu e verde sarebbero indispensabili nei messaggi indirizzati alle donne.

    Oppure, scatole piene di sostanze sgradevoli sono:- rosse per i bambini;- gialle per gli uomini;-verdi per le donne.

    Questi sono solo due esempi: è facile quindi capire la massima importanza che hanno queste risposte al momento di stabilire il colore di un prodotto, la sua etichettatura,..

    Quindi, il significato dei colori non è univoco, ma comunque è possibile ritrovare delle costanti che sono menzionate sia dai tecnici che dai poeti.

     

    Viola:

    ha la possibilità in se stesso, di oscillare tra la freddezza quando è scuro ed il calore quando è chiaro. Sempre presente dove l’austerità si accompagna alla solennità, riferimento dei momenti dimalinconiae ditristezza, ha dato il nome ad un fiore che si aggancia alla malinconia del ricordo.Per arrivare al viola, il rosso e l’azzurro si fondono e con umiltà cedono la loro natura a qualcosa di nuovo come se dalla materialità della carne e dalla illimitatezza del cielo nascesse il pensiero.Colore del sogno, dell’utopia, del misticismo. Porta con se il mistero, la tristezza ma anche la dignità. Può rendere malinconici e nella nostra cultura, può diventare nocivo, se usato troppo spesso.

    Blu:

    è un colore freddo, dal suo accostamento risaltano molto bene tutti gli altri colori. Ha una componente elegante e propone un’implicazione d’influenze e di potere poiché rimanda ad una classe aristocratica ed elitaria. Nonostante non lo sia in realtà si dice “blu” il sangue che scorre nelle vene dei rappresentanti della nobiltà.E’ un colore impegnativo ed il messaggio pubblicitario deve necessariamente tenerne conto per non essere soverchiato e perdere di referenzialità.La ricerca del blu indica un bisogno di tranquillità emotiva, un bisogno di distacco dove non è ancora ben definita la nuova tappa.

    Azzurro:

    contiene una dimensione ambivalente poiché si riferisce sia ad una condizione di pace che ad una riserva di energia data dal contatto con la purezza, cioè con l’infinito.E’ un colore che rimanda a degli elementi naturali fondamentali come il cielo e l’acqua e quindi denota anche qualità fondamentali dell’essere umano quali la bontà e la delicatezza d’animo.Secondo lo psicologo Jung, il colore del cielo e della vita dello spirito corrisponde al mondo del pensiero.E’ il colore più efficace per restituire la calma all’organismo; l'azzurro crea un’atmosfera favorevole alla distensione, allo sviluppo della vita spirituale.

    Verde:

    è un colore che precede le emozioni, quasi le ridimensiona. Rappresenta la natura, la sua ciclicità, le semplicità dell’abito che è stato dato alla terra per divenire un suolo ospitale. Può essere profondo, come il colore dell’acqua del mare, e gaio come le foglie che si agitano. E’ un colore che sa aspettare poiché ciclicamente viene restituito dal tempo che passa. Contiene una nota umoristica e questo ha permesso d’impiegarlo per definire una situazione economica priva di risorse ma che tuttavia non rimanda alla tragedia.Colore della quiete che contribuisce a creare le condizioni di distensionee di riposo, colore immobile ma vivo.

    Verde-caldo:è attivo, soleggiato, simbolo di una vita nuova

    Verde-freddo: si carica di serietà e rimanda alla riflessione.

    e via,via con il rosso, il giallo,il marrone..........

     

    http://www.gaianetwork.eu/design/slide.php?lang=ita&target_vol=81&id_volume=97#http://www.gaianetwork.eu/public/volumi/photo/97/5586.jp

    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 18/11/2013 alle ore 16:35:24

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti