[ x ]

Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Chiudendo questo banner e/o proseguendo la navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Report an issue or send feedback

To: info@gaiaonline.info






BLOG GaiaNetwork
  • Italiano English
  • Page is loading...

    Info e Regole


    GAIA NETWORK è un nuovo sistema distributivo nel settore dell’arredo in edilizia di alta gamma. Usa il metodo del network ed il blog diventa un luogo importante dove i vari componenti, produttori e clienti, commerciale e tecnici, possono confrontarsi e dialogare fra loro.

    Si richiede solo la e.mail per poter aggiornare i partecipanti sui nuovi interventi. In qualità di gestore del blog mi impegno a non utilizzarle in nessun altro modo.

    Allo stesso modo chiedo  ai partecipanti di condividere poche e semplici regole:
    -non esprimere in modo offensivo opinioni su, religione, razza, sesso. E’ ammessa la politica in quanto parte determinante del fattore economico del settore.
    -non utilizzare il blog per comunicazioni pubblicitarie o fare pubblicità. Per comunicare un prodotto , un servizio o una prestazione tecnica /professionale usare il sistema della “VOCE  DI  CAPITOLATO”.
    -ogni articolo deve essere firmato e l’estensore si assume la responsabilità di quanto dichiarato.

    Come vedete sono poche e semplici regole di normale educazione . In qualità di gestore del blog farò in modo che vengano rispettate.

    Buona lettura e confronto.


    Pier Giorgio Gaiardoni

    Info e Regole
    Traduci Articolo:
    Pubblica un tuo articolo
    CRISI? NON PER LE VENDITE DIRETTE

    Voglia di

    89

    raccontare

    Crisi? Non per le vendite a domicilio: su giro d'affari e addetti

    Martedì, 26 novembre 2013 - 12:12:00
     

    Nel terzo trimestre 2013 il fatturato delle aziende associate Univendita (Unione italiana vendita diretta) registra un + 6,7% sullo stesso periodo del 2012, per un valore di 860 milioni e 471mila euro. Il risultato conferma il trend di crescita che ha caratterizzato la prima parte dell'anno.

    Nel dettaglio, i comparti più dinamici sono stati beni durevoli casa (+7,3%) e cosmesi e cura del corpo (+5,3%) seguiti da alimentari e beni di consumo casa (+4,3%). Performance a due cifre per il comparto altri beni e servizi (+24,2%), trainato dal risultato positivo del settore viaggi e turismo (+15,3%).

    "La vendita diretta a domicilio d'eccellenza continua a crescere -commenta il presidente Ciro Sinatra-; un risultato che spicca ormai da anni in uno scenario di crisi perdurante e con i principali indicatori economici in ribasso.

    Il risultato positivo delle aziende associate Univendita, infatti, è in decisa controtendenza rispetto all'andamento del commercio al dettaglio tradizionale che, sulla base dei dati Istat relativi al terzo trimestre 2013, continua a scontare gli effetti della crisi economica. Nei primi nove mesi del 2013 il valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio è diminuito del 2,3% rispetto allo stesso periodo del 2012: con un calo delle vendite della grande distribuzione dell'1,2% e del 3,2% per i piccoli esercizi commerciali. A fronte di un calo degli alimentari dell'1,3% i prodotti non alimentari sono diminuiti del 3%. A ulteriore riprova del delicato momento economico in cui versa il Paese la diminuzione dell'1,9% del PIL nel terzo trimestre dell'anno e il calo dell'1,3% in termini tendenziali dell'Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) a settembre. Dati, questi, che nell'insieme indicano le difficoltà nell'invertire la tendenza negativa della domanda in atto dalla fine del 2011 e confermano la mancanza di fiducia delle famiglie e, quindi, la loro scarsa propensione a spendere.

    "In uno scenario che rimane critico, le aziende associate Univendita costituiscono un'eccezione che si può interpretare in termini di fiducia conquistata -commenta Sinatra-: da un lato, infatti, i consumatori premiano i prodotti di qualità, proposti a domicilio da venditori professionali attraverso presentazioni personalizzate ed esaurienti, dall'altro sono i consumatori stessi, soddisfatti degli acquisti, a contribuire ad allargare il giro facendo passaparola con amici e parenti". Saldo positivo per le aziende associate Univendita anche sul fronte occupazionale: il numero degli incaricati alla vendita al 30 settembre cresce, infatti, del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2012, attestandosi a quota 66.096, con una componente femminile pari all'88,8%.

    Quì trovate la fonte dell'articolo

    http://www.affaritaliani.it/economia/vendite-a-domicilio261113.html?ref=ig&utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter

    Articolo interessante che conferma la scelta distributiva fatta dal network GAIA.

    di Pier Giorgio Gaiardoni postato il 26/11/2013 alle ore 12:51:51

    Commenti

    1. Nessun commento presente

    Lascia un Commento


    I campi sono obbligatori (l'indirizzo email non verrà pubblicato)
    Nome
    Email
    Commento
      Avvisami via e-mail in caso di nuovi commenti